15,00€
Il Fagiolo Bianco di Conio è una varietà molto pregiata e rara le cui caratteristiche principali sono la carnosità e morbidezza della pasta, la delicatezza del sapore e soprattutto la buccia sottilissima che in bocca quasi non si deve percepire. La sua produzione è molto bassa e limitata agli areali di Conio, appunto, che si trova in cima alla Valle Impero, nell’entroterra della provincia di Imperia, a circa 630 metri s.l.m., dove grazie ad un habitat naturale ideale ha trovato le condizioni ideali, fin dal XVI secolo (cenni storici), per poter essere coltivato. Le sue particolari caratteristiche sono dovute all’acqua sorgiva, il tipo di terreno, l’esposizione; coltivato in altre zone non si otterrebbe lo stesso risultato qualitativo. La produzione del Fagiolo Bianco di Conio avviene quasi tutta a mano con metodi tradizionali, tanto che è diventato un Presidio Slow Food, di cui ne fanno parte solo i fagioli nel sacchetto con il marchio del Consorzio di Tutela e che abbiano il collarino con il logo Slow Food.
Il procedimento canonico prevede l’ammollo per una notte. Successivamente si lessano in acqua (35 minuti di cottura da quanto iniziano a bollire) con aglio, alloro, qualche cucchiaiata d’olio e sale alla fine. Il grado di cottura è quello giusto quando i semi sono morbidi ma rimangono consistenti e non si disfano. La sensazione tattile sulla lingua dovrà essere di uniformità, come se non ci fosse la buccia.
PRODOTTO STAGIONALE
Esaurito
Non ci sono ancora recensioni.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.